Un viaggio nel gusto che parte dal famoso Pecorino Toscano e arriva fino ai caprini dell’Alto Mugello. Scopri con noi quali sono i migliori formaggi tipici della Toscana!
La pastorizia è un’attività da sempre praticata nel territorio toscano, basta pensare ai pascoli della Maremma e alle transumanze dell’Appennino e del Casentino.
Il miglior latte ovino toscano proviene da alcune aree di produzione note per la qualità dei pascoli come il comune di Pienza, la provincia di Siena, da cui derivano i rispettivi pecorini a tracciabilità garantita e dalla Val d’Orcia.
In Toscana le altre zone di eccellenza per la raccolta del latte sono la provincia grossetana, le Colline Pisane e Livornesi, la zona lungo la costa tirrenica da Vada a Suvereto e la zona del Parco di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli.
In gran parte dei caseifici toscani la selezione del latte ed i metodi di lavorazione sono invariati da decenni, così come le produzioni tradizionali a latte crudo, la salatura a secco, il trattamento in crosta con prodotti naturali come l’olio extravergine d’oliva e la stagionatura su assi di legno di abete.
In tutta la Toscana si producono formaggi deliziosi e con caratteristiche uniche.
Ad esempio in Maremma e nell’Alto Mugello si producono deliziosi caprini freschi o stagionati, mentre in Lunigiana e nel Pistoiese vengono prodotte le caciotte, sia con latte di mucca che di pecora.
Ecco un elenco dei migliori formaggi tipici della Toscana:
Il Pecorino Toscano è sicuramente il più famoso dei formaggi prodotti nella nostra bellissima regione.
Per poter essere denominato «Pecorino Toscano» il formaggio deve avere caratteristiche specifiche.
Si tratta di un formaggio a pasta tenera o a pasta semi dura, prodotto esclusivamente con latte di pecora intero. Il periodo di maturazione è di almeno venti giorni per il formaggio a pasta tenera e deve essere non inferiore a quattro mesi per il formaggio a pasta semidura. È usato come formaggio da tavola o da grattugia.
L’alimentazione base del bestiame ovino deve essere costituita prevalentemente da foraggi verdi o affienati derivati dai pascoli naturali della zona con eventuali integrazioni di fieno e di mangimi semplici concentrati.
Il Pecorino Toscano è un formaggio versatile che può essere gustato come formaggio da tavola, fresco o stagionato, ma anche come ingrediente per arricchire piatti e ricette.
Squisito con il pane ma anche in abbinamenti raffinati con marmellate, miele o mostarde di frutta. Nella cucina italiana molto il Pecorino Toscano spesso viene usato come antipasto accompagnato dai salumi oppure per insaporire focacce, torte salate, tortelli e involtini di carne.
Se sei un amante dei prodotti caseari lavorati artigianalmente secondo le tradizioni locali e stai programmando una vacanza in Toscana, non puoi proprio perderti la visita ai caseifici migliori che tale regione ha da offrire, i quali producono formaggi di superba qualità, tutti connotati da grande attenzione e cura per il più piccolo dettaglio.
Vediamo dunque subito qui di seguito quali sono.
Si trova in provincia di Pisa (località Acciaiolo di Fauglia); tra le sue specialità vi sono in particolare la ricotta di pura pecora e il classico, intramontabile Pecorino Toscano DOP, formaggi che hanno vinto rispettivamente la medaglia di bronzo e di argento al Word Cheese Awards 2022-2023.
Nel cuore di Montepulciano sorge questo caseificio la cui origine risale al 1962, il quale offre ai propri clienti la possibilità di effettuare in sede una degustazione di 5 ottime varietà di ricotta e pecorino, abbinate perfettamente a miele e marmellate e a dell’ottimo vino rosso di Montepulciano.
Ci spostiamo ora in direzione Roccalbegna (in provincia di Grosseto) dove spicca questo caseificio, che viene ritenuto un vero e proprio punto di riferimento del settore caseario non solo locale, bensì anche nazionale e addirittura internazionale: i pecorini qui prodotti rispettando le antiche tradizioni di lavorazione, infatti, sono consumati in prestigiosi ristoranti esteri, come quelli di Londra, New York o Tokyo.
Sempre in provincia di Grosseto, ma questa volta nella località di Seggiano, trova la propria dimora, a partire dal 2001, il caseificio omonimo, caratterizzato sia dalla produzione dei tradizionali pecorini, sia di formaggi a diversa stagionatura, che esprimono perfettamente la voglia di sperimentare, avendo però sempre e comunque come regola di base quella di fornire ai consumatori unicamente prodotti della massima qualità.
Collocato in provincia di Arezzo, a Foiano della Chiana, si caratterizza per la lavorazione casearia che coniuga modernità e classicismo e la cui scrupolosa attenzione inizia già dal momento della selezione degli allevatori che forniscono il latte, i quali, per poter collaborare con questo caseificio, devono rispettare delle rigide regole in termini di qualità.
Inoltriamoci ora nella Maremma Toscana e parliamo di un caseificio che risale al 1966, all’interno del quale lo spirito di innovazione incontra il legame con la più antica tradizione casearia del territorio. Da questo connubio perfetto, nascono dunque forme profumate e dal sapore intenso e particolare. Il pecorino toscano Dop qui prodotto, inoltre, è stato premiato nel 2019 con la medaglia di bronzo in occasione dei già precedentemente citati World Cheese Awards.
Concludiamo l’elenco dei migliori caseifici toscani con il Caseificio Val D’Orcia, situato a Contignano, in provincia di Siena. Qui, mediante le antiche tecniche di stagionatura, viene realizzato il tradizionale Cacio di Pienza, ovvero una varietà di pecorino che è stagionato all’interno di barriques, il che gli attribuisce un sapore e un profumo davvero inconfondibili. Perfetto da abbinare con una spessa fetta di pane toscano, rigorosamente senza sale.
Per assaggiare i migliori formaggi della Toscana ti aspettiamo nel Mugello a Villa Campestri Olive Oil Resort!
Ricca di storia, arte e cultura, la Toscana rappresenta ogni anno una delle mete predilette da parte di tantissimi turisti stranieri, desiderosi di lasciarsi avvolgere dall’intenso fascino che da sempre contraddistingue questa regione del Centro Italia. Chi proprio non vuole badare a spese ed è alla ricerca di una vacanza connotata da esperienze di lusso, […]
La Toscana rappresenta una delle regioni italiane maggiormente ricche di storia, cultura e arte, nella quale si sono avvicendate tantissime figure di spicco i cui ricordi vivono ancora nei cittadini locali, molti dei quali portano addosso i medesimi nomi di tali individui, in una sorta di omaggio sempiterno. Alcuni di questi nomi, però, con il […]
Il pomodoro è uno dei alimenti simboli della cucina italiana. Re indiscusso per i sughi della pasta nell’immaginario collettivo, nonché immancabile per la pizza, trova posto in tanti piatti della tradizione. Uno di questi è lapappa l pomodoro, così nota da essere diventata titolo di una famosissima canzone degli anni 60. “Viva la pappa col […]
Un viaggio nel gusto che parte dal famoso Pecorino Toscano e arriva fino ai caprini dell’Alto Mugello. Scopri con noi quali sono i migliori formaggi tipici della Toscana!
Mare, monti, città d’arte e turismo enogastronomico. I posti da visitare in Toscana a Pasqua e durante tutta la stagione primaverile sono così tanti che si potrebbe perdere la testa. Per fortuna c’è la nostra guida che vi aiuterà a scegliere con semplicità la vostra destinazione preferita!
Quando le persone immaginano un viaggio in Toscana, immaginano belle giornate di sole e romantici tramonti. Purtroppo la pioggia può in qualche caso rovinare un viaggio, ma non preoccupatevi – ci sono un sacco di cose da fare, attività emozionanti che porterà la vostra mente fuori del tempo!
Quando si è fuori casa per lavoro o per turismo, è un piacere tipico del viaggio andare alla ricerca di ristoranti rinomati o trattorie tipiche, in cui gustare piatti del luogo o semplicemente assaporare il piacere della buona cucina. Sono molti i luoghi della nostra penisola che uniscono attrattive turistiche e monumenti all’ottima cucina e […]
Sulla costa maremmana della Toscana, nei pressi di Piombino, affacciata sul Golfo di Baratti troviamo Populonia: la città-stato etrusca facente parte della Dodecapoli situata in Etruria, unica delle dodici città etrusche sporta sul mare. Durante l’intero periodo di splendore etrusco, Populonia non conobbe mai crisi, continuando a svilupparsi proprio grazie al suo porto, origine di […]