La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette per cucinarli.
La trippa costituisce un alimento tradizionale di molte regioni d’Italia, in particolare della cucina veneta, romana, milanese, ma anche della cucina toscana.
Ma cosa è di preciso la Trippa? La Trippa è una frattaglia bovina, ovvero parte delle interiora dell’animale. La trippa non è altro che lo stomaco dei bovini, che per la precisione è costituito da varie parti, ognuna delle quali ha nomi specifici.
I ruminanti, ad esempio, hanno 3 prestomaci e uno stomaco vero e proprio. La trippa comune è ottenuta da uno dei prestomaci chiamato il “rumine”.
Il Lampredotto è uno dei piatti popolari più famoso di Firenze, tanto è che ancora oggi si può gustare nei numerosi “baracchini” disseminanti per tutta la città.
Il lampredotto è per i fiorentini un’istituzione, un rito popolare che già nel Quattrocento a pochi passi dall’Arno veniva consumato per pochi centesimi. Un pranzo proteico a buon mercato.
È il più comune cibo di strada fiorentino, una prelibatezza a base di una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini, l’abomaso.
In Toscana la preparazione più nota di questa pietanza è senz’altro la trippa alla fiorentina.
I fiorentini son sempre dei grandi mangiatori di trippa la quale veniva preparata nelle osterie già
nel 1400. Questo cibo era talmente apprezzato che ricorre spesso anche in poesie popolari.
La ricetta della vera trippa alla fiorentina non prevede l’utilizzo né di vino, né brodo, né lunghe cotture, ma a fine preparazione, se ben riuscita, deve essere morbida e gustosa.
Ecco per tutti i buongustai la Ricetta della Trippa alla Fiorentina.
Se anche tu sei una buona forchetta e ti piace assaggiare la cucina tipica regionale allora la Toscana è la meta giusta per te. Ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort, nel cuore del Mugello e a pochi chilometri da Firenze, dove il nostro Chef saprà deliziarti con profumate ricette toscane!
Sulla costa maremmana della Toscana, nei pressi di Piombino, affacciata sul Golfo di Baratti troviamo Populonia: la città-stato etrusca facente parte della Dodecapoli situata in Etruria, unica delle dodici città etrusche sporta sul mare. Durante l’intero periodo di splendore etrusco, Populonia non conobbe mai crisi, continuando a svilupparsi proprio grazie al suo porto, origine di […]
La Toscana non è solo una regione ricca di patrimoni culturali e artisti e di buon cibo, ma presenta anche ben 633 chilometri di costa e costituisce l’8% delle coste italiane. La maggior parte della costa è balneabile e ci sono anche dei parchi marini. Secondo le valutazioni di Legambiente e Touring Club, in materia […]
La trippa è un ingrediente fino a non molti anni fa molto utilizzato, da alcuni anche considerato una vera prelibatezza, che oggi invece è spesso dimenticato, ad eccezione di alcune trattorie tipiche sparse per l’Italia. Stiamo parlando della trippa, cioè lo stomaco di suini e bovini. Il più utilizzato è il rumine di manzo, cioè […]
Piero di Benedetto de’ Franceschi, conosciuto più comunemente come Piero della Francesca, fu uno degli esponenti più importanti del Rinascimento Italiano e della pittura umanista dell’epoca. Famoso anche per le sue eccelse doti matematiche e geometriche, apportò alla pittura e quindi all’arte in generale, una profonda innovazione: la prospettiva, uno stile artistico poi diffusosi moltissimo […]
Immaginate un giglio scuro che si staglia su un manto candido di zucchero a velo. Dove mai potreste trovarvi se non a Firenze? E non solo: perché la Schiacciata fiorentina è il dolce fiorentino di Carnevale per eccellenza, conosciuto in ogni città toscana. Pur trattandosi di una ricetta semplice, popolare, nata come un arricchimento della […]
La regione Toscana è ricca di luoghi di interesse, da quelli culturali a quelli marittimi, passando anche per la gastronomia, e tra questi possiamo trovare anche le zone del Chianti. Per colline del Chianti, o anche dette Monti del Chianti, si intende un’area che si estende più di 20 km, compresa tra le province di […]
La città di Firenze è da sempre famosa per il suo patrimonio artistico e culturale e fu anche capitale dal 3 febbraio 1865 al 3 febbraio 1871. Un’altra tradizione importante di questa città, e della Toscana in generale, sono però anche le trattorie tipiche. Si tratta di luoghi conviviali in cui mangiare bene, che erano […]
Nel cuore della “Montagnola Senese”, una zona collinare che abbellisce l’entroterra della provincia di Siena, sorge un borgo che sembra essersi fermato al tempo delle fiabe. Monteriggioni, poche case circondate da una cinta muraria circolare punteggiata da torri di avvistamento. Dall’alto sembra un castello di enormi dimensioni, invece è uno dei pochi testimoni rimasti dell’epoca […]