I ristoranti di Mugello sono una delle principali attrattive per i turisti e per i visitatori dei vari borghiche questa areasituata a Nord di Firenze offre.
Di seguito si presenta una guida dei ristoranti più gettonati nella valle del Mugello.
Dall’ampia gamma di strutture presenti nel territorio, sono stati selezionati con cura 4 luoghi, che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.
Iniziamo con la Fattoria Il Palagio, una storica villa del periodo illuminista, collocata nel cuore di Mugello, precisamente a Scarperia di San Piero.
La fama di questo locale è legata proprio alla cucina tipica del Mugello. Infatti, il menu standard è centrato sulla lavorazione di pasta fresca fatta a mano.
Si ricordano i celebri tortelli di patate, le pappardelle e i tagliolini. Per gli amanti della carne dalla qualità corposa e dal sapore denso, non manca la cottura della tradizionale bistecca fiorentina.
Si possono degustare anche i prodotti caratteristici delle varie stagioni. Inoltre, il ristorante offre una eccellente selezione di vini, tra i più celebri della Toscana e delle viti nazionali e internazionali.
Il paesaggio bucolico di Mugello permette di sostare anche presso L’antica porta di Levante, ristorante situato a Vicchio.
Questo luogo oltre che ristorativo è anche un punto di pernottamento. Infatti l’area adibita a “locanda” dispone di 8 camere organizzate su due piani, di cui 4 affacciano sulla centralissima piazza Vittorio Veneto; mentre le altre offrono agli occhi la veduta della collina Montelleri e dell’appenino tosco-romagnolo.
Il piatto clou della cucina è la battuta di manzo impreziosita dal formaggio stagionato di Sovrano.
Inoltre, si può degustare la torta di farro farcita con salsiccia toscana affumicata con legno di faggio e con robiolina di pecora aromatizzata allo zafferano.
I principali piatti tradizionali sono i tortelli, i cannelloni al ragù di mare e i cosiddetti bottoni di pasta fresca, lavorata con caffè, bardiccio e la mora romagnola.
A Vicchio si può gustare anche la cucina de La colombaia. Si tratta di un’azienda agricola a conduzione familiare che cura la cucina del proprio ristorante con i propri prodotti di agricoltura e di allevamento.
Sostare in questo locale significa fare un viaggio nel tempo alla scoperta degli antichi sapori toscani, i quali vengono ripresi nella loro originalità e impreziositi dalle materie prime a chilometro zero.
Se invece si desidera un pranzo eccellente in una storica Villa Rinascimentale, il nostro ristorante L’Olivaia a Villa Campestri Olive Oil Resort vi aspetta nella valle del Mugello. Siamo a Vicchio, nello scenario verde dell’immensa distesa di uliveti, elemento caratteristico della nostra cucina.
Infatti, nei nostri piatti, rappresenta l’emblema della fusione tra innovazione e tradizione. I piatti tradizionali, rifiniti dal tocco del pregiato olio locale, vengono rivisitati nella versione gourmet.
Sulla costa maremmana della Toscana, nei pressi di Piombino, affacciata sul Golfo di Baratti troviamo Populonia: la città-stato etrusca facente parte della Dodecapoli situata in Etruria, unica delle dodici città etrusche sporta sul mare. Durante l’intero periodo di splendore etrusco, Populonia non conobbe mai crisi, continuando a svilupparsi proprio grazie al suo porto, origine di […]
La Toscana non è solo una regione ricca di patrimoni culturali e artisti e di buon cibo, ma presenta anche ben 633 chilometri di costa e costituisce l’8% delle coste italiane. La maggior parte della costa è balneabile e ci sono anche dei parchi marini. Secondo le valutazioni di Legambiente e Touring Club, in materia […]
La trippa è un ingrediente fino a non molti anni fa molto utilizzato, da alcuni anche considerato una vera prelibatezza, che oggi invece è spesso dimenticato, ad eccezione di alcune trattorie tipiche sparse per l’Italia. Stiamo parlando della trippa, cioè lo stomaco di suini e bovini. Il più utilizzato è il rumine di manzo, cioè […]
Piero di Benedetto de’ Franceschi, conosciuto più comunemente come Piero della Francesca, fu uno degli esponenti più importanti del Rinascimento Italiano e della pittura umanista dell’epoca. Famoso anche per le sue eccelse doti matematiche e geometriche, apportò alla pittura e quindi all’arte in generale, una profonda innovazione: la prospettiva, uno stile artistico poi diffusosi moltissimo […]
Immaginate un giglio scuro che si staglia su un manto candido di zucchero a velo. Dove mai potreste trovarvi se non a Firenze? E non solo: perché la Schiacciata fiorentina è il dolce fiorentino di Carnevale per eccellenza, conosciuto in ogni città toscana. Pur trattandosi di una ricetta semplice, popolare, nata come un arricchimento della […]
La regione Toscana è ricca di luoghi di interesse, da quelli culturali a quelli marittimi, passando anche per la gastronomia, e tra questi possiamo trovare anche le zone del Chianti. Per colline del Chianti, o anche dette Monti del Chianti, si intende un’area che si estende più di 20 km, compresa tra le province di […]
La città di Firenze è da sempre famosa per il suo patrimonio artistico e culturale e fu anche capitale dal 3 febbraio 1865 al 3 febbraio 1871. Un’altra tradizione importante di questa città, e della Toscana in generale, sono però anche le trattorie tipiche. Si tratta di luoghi conviviali in cui mangiare bene, che erano […]
Nel cuore della “Montagnola Senese”, una zona collinare che abbellisce l’entroterra della provincia di Siena, sorge un borgo che sembra essersi fermato al tempo delle fiabe. Monteriggioni, poche case circondate da una cinta muraria circolare punteggiata da torri di avvistamento. Dall’alto sembra un castello di enormi dimensioni, invece è uno dei pochi testimoni rimasti dell’epoca […]