Blog

Schiacciata fior­entina, il soffice dolce tipico di Carne­vale

schiacciata alla fiorentina

Immaginate un giglio scuro che si staglia su un manto candido di zucchero a velo. Dove mai potreste trovarvi se non a Firenze? E non solo: perché la Schiacciata fiorentina è il dolce fiorentino di Carnevale per eccellenza, conosciuto in ogni città toscana.

Pur trattandosi di una ricetta semplice, popolare, nata come un arricchimento della pasta da pane con zucchero, strutto, spezie e scorza d’arancia, la Schiacciata vanta nobili citazioni, tra cui quella ottocentesca dell’Artusi. Ma questa soffice torta lievitata ha origini più antiche, risalenti a quando era nota con un altro nome, preso dal convento fiorentino nel quale delle suore la inventarono: la Schiacciata delle Murate. Per la sua bontà, la Schiacciata fiorentina è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della regione Toscana. Negli anni, la ricetta della Schiacciata fiorentina delle pasticcerie toscane è rimasta pressoché intatta. Ma alla ricetta tradizionale, che si avvale dello strutto, si sono affiancate varianti più elaborate arricchite di creme, e altre più semplificate e adatte a una rapida preparazione casalinga.

Ingredienti e cottura della Schiaciata alla Fiorentina

La Schiacciata fiorentina è un dolce che non può mancare nelle pasticcerie fiorentine nel periodo di Carnevale.

L’iconografia più diffusa è quella di un pan di spagna alto rigorosamente 3 centimetri, di forma rettangolare, cosparso di abbondante zucchero a velo ricoperto da un grande giglio di cacao in polvere.

Gli ingredienti sono:

  • 250 grammi di farina Manitoba
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 125 grammi di latte tiepido
  • 100 grammi di burro a temperatura ambiente
  • 8 grammi di lievito di birra
  • 1 baccello di vaniglia
  • la scorza di mezza arancia
  • 60 grammi di zucchero semolato
  • sale q.b.
  • cacao amaro in polvere q.b.
  • cannella in polvere q.b.
  • zafferano q.b.
  • zucchero a velo q.b.

La procedura prevede una doppia lievitazione, per un tempo totale di 4 ore, una preparazione di circa 40 minuti e una cottura di 15 minuti in forno preriscaldato a 190° C.

Preparazione del primo impasto

Sciogliamo il lievito nel latte, e versiamo in una planetaria già contenente la farina, lo zucchero, le spezie, la scorza d’arancia, un pizzico di sale e le uova.

Impastiamo per 20 minuti a velocità minima, avendo cura di utilizzare un gancio a uncino.

Aggiungiamo, poco alla volta, il burro ammorbidito in piccoli pezzi e riprendiamo a impastare a velocità media per altri 5 minuti.

A questo punto abbiamo ottenuto il primo impasto cui daremo la forma di una palla da coprire con una pellicola trasparente e lasciare riposare per circa 2 ore, fino al suo raddoppio.

Preparazione del secondo impasto

Prendiamo una teglia rettangolare di 20×30 centimetri e rivestiamola con della carta da forno; qui stenderemo l’impasto con il mattarello.

Copriamo di nuovo con la pellicola e lasciamo riposare altre 2 ore, fino al raddoppio dell’impasto. Cuociamo in forno preriscaldato a 190°C per 15 minuti, sforniamo e lasciamo raffreddare.

Guarnizione finale

Spolveriamo la Schiacciata fiorentina con abbondante zucchero a velo e utilizziamo uno stencil per realizzare la sagoma del giglio al centro della torta, ricoprendolo di cacao amaro.

E il nostro Carnevale sarà ben dolce!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

5 Idee per le tue Vacanze nella Campagna Toscana

Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!

Capo d’uomo argentario: cosa è, cosa fare e la bellissima falesia per arrampicata

La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]

5 agriturismi di lusso in Toscana

Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!

4 Caffè Storici Fiorentini

Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]

I borghi più belli vicino a Firenze

Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!

3 Castelli da favola da visitare in Toscana

Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]

La famiglia Medici e il Mugello

Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!