La città di Firenze è da sempre famosa per il suo patrimonio artistico e culturale e fu anche capitale dal 3 febbraio 1865 al 3 febbraio 1871. Un’altra tradizione importante di questa città, e della Toscana in generale, sono però anche le trattorie tipiche. Si tratta di luoghi conviviali in cui mangiare bene, che erano nati anticamente nelle “buche” dei palazzi signorili. Ed è stato proprio il Comune di Firenze a presentare una lista di trattorie classificandole come: “storiche”, “storiche di pregio” e “tradizionali”. Le più antiche trattorie a Firenze, sono generalmente quelle che si trovano nel centro storico.
Tra i ristoranti a Firenze, la prima trattoria che proponiamo, che ha origini veramente antiche, è la “Trattoria Gozzi”, situata in piazza San Lorenzo. La sua nascita, infatti, risale già al ‘700, come mescita di vini di Palazzo Bandinelli.
La trasformazione vera e propria in trattoria è avvenuta poi intorno alla fine dell’800.
A gestirla, dal 1915, è la famiglia Gozzi, che propone ai propri clienti cibo tipico fiorentino. Oltre alla cucina, si potrà apprezzare sicuramente l’arredamento con tavoli ottocenteschi e lampadari in ferro battuto.
Un’altra trattoria molto antica e molto conosciuta, è la “Trattoria Coco Lezzone”, che si trova in Via Parioncino.
Le sue origini si devono già all’800 e dal 1971 è gestita dalla famiglia Paoli. “L’Osteria Antica Mescita San Niccolò”, si trova, appunto, in Via San Niccolò e ha avuto origine all’inizio dell’800.
Vicino a Palazzo Vecchio, invece, è possibile trovare la “Trattoria Buzzino”, che risale alla prima metà dell’Ottocento.
Se invece ci spostiamo verso la seconda metà dell’800, troviamo come trattoria a Firenze la “Trattoria Sostanza”.
Nata nel 1869, si trova a Via del Porcellana ed è specializzata in cucina tipica tradizionale fiorentina.
Il “Ristorante Buca Lapi” è nato come trattoria nel 1879 e si trova nelle cantine di Palazzo Antinori. Dagli anni ’60 in poi è considerato uno dei centri di ritrovo della città di Firenze.
Anche il “Ristorante Buca Mario” si trova in una cantina ed è situato molto vicino alla basilica di Santa Maria Novella.
Il “Ristorante Buca San Giovanni” è nato nel 1882 e si trova vicino al Battistero di San Giovanni. Oltre al buon cibo, si può apprezzare l’arredamento che è tutelato dalle Belle arti. Si tratta di una trattoria piuttosto conosciuta anche tra i vip e a livello internazionale.
Nella zona del Duomo, possiamo trovare l’”Osteria Fiaschetteria Nuvoli”, che era nata inizialmente come bottega di vini, per poi proporre ai suoi avventori i piatti tipici fiorentini.
Tra le trattorie del ‘900 possiamo invece nominare la “Trattoria Da Burde”, che era nata nel 1901 come fiaschetteria in via Peretola e poi si è trasferita in via Pistoiese nel 1927.
Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!
La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]
La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]
Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!
Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]
Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!
Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]
Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!