La Toscana è una regione meravigliosa, piena di attrattive naturali e eventi da non perdere, in ogni stagione, per tutti i tipi di turismo: culturale, enogastronomico, di semplice relax, sportivo, ecologico. Se avete deciso di fare base a Firenze e, poi, pianificare le attività giorno per giorno non avete che da scegliere. Naturalmente, il capoluogo toscano offre svariate possibilità con i suoi monumenti storici, le architetture religiose e civili, i musei, il mercatino del pellame, Ponte Vecchio, il giardino delle rose, la farmacia più antica d’Europa, le splendide piazze incastonate nei vicoli del centro storico, i sotterranei del teatro “La Pergola” che raccontano storia e aneddoti da ogni foro delle pareti. Senza tralasciare la gastronomia e i vini, offerti dal brillante e goliardico carattere dei fiorentini.
Per quanto riguarda i dintorni, e le vicinanze di Firenze, non c’è che l’imbarazzo della scelta, come si dice in questi casi. Sono decine i borghi medievali da visitare, tra i più vicini:
A San Gimignano, oltre il Duomo con gli affreschi del Ghirlandaio, il centro storico trova il suo fulcro in piazza della Cisterna, a forma di triangolo delimitato da edifici medievali: un gioiello.
Certaldo è il luogo di nascita, e morte, del Boccaccio, ed è pieno di edifici e monumenti storici da visitare.
Scarperia e San Piero, famosa per la fabbricazione dei coltelli, e per il bellissimo Palazzo dei Vicari.
Volterra e il suo teatro romano del III secolo, è una cittadina che custodisce una ricca collezione di manufatti etruschi. Inoltre, si può ammirare il Palazzo dei Priori con i bellissimi affreschi medievali e, salendo sul campanile, la vista risulterà meravigliosa e sconfinata. Anche il Duomo è da non perdere, con il suo portale in marmo e il soffitto a cassettoni dorati.
Se la vostra scelta cadrà sull’enogastronomia, allora un bel giro in Chianti è quello che fa per voi: parliamo di uno dei posti più belli e affascinanti di tutta la Toscana, pieno di borghi caratteristici, come Greve in Chianti.
La zona offre la possibilità per un tour delle cantine e della campagna, percorrendo la “strada dei vini del Chianti”, pittoresca e piena di curve tipiche del territorio: l’enodegustazione sarà superba. Questa è una di quelle escursioni che si prestano bene, anche per esser fatte con una guida esperta, che organizza e sceglie i posti e le cantine da visitare, lasciando a voi il compito di godere dei prodotti e del paesaggio da favola: e per quelli che cercano avventura e sport, ci sono anche tour alternativi a cavallo.
Chi ama il relax e il verde non rimarrà deluso dalle occasioni che caratterizzano le vicinanze di Firenze, e della Toscana in genere.
Una buona dose di “ambiente” per eliminare le tossine è quello che ci vuole.
Ricaricare le batterie immergendoti nel verde: Firenze racchiude infiniti segreti di bellezza: percorsi e sentieri che circondano la città come una mappa del tesoro.
Dalle rive dell’Arno, a Bellosguardo, Castello, Galluzzo, Mensola e più vicino dietro il Piazzale Michelangelo: itinerari green di interesse paesaggistico e ambientale per scoprire una Firenze diversa.
La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!
La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]
Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]
La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!
La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]
Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]
Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]
La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]