Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!
La Toscana è una delle regioni italiane con la più alta concentrazione di borghi.
Questo fenomeno è strettamente collegato alla sua storia che risale ad epoche molto lontane in cui gli antichi Etruschi fondarono le cittadine di Populonia, Volterra, Chiusi, Sorano, Pitigliano e Saturnia.
Testimonianze della grandezza etrusca e delle loro capacità urbanistiche sono visibili ancora oggi, basti pensare alle “Vie Cave” che collegano Sorano, Sovana e Pitigliano.
Tra il 1150 e il 1350 i villaggi si trasformano in borghi, arricchiti di case in muratura e palazzi che sostituiscono le case di legno con tetto in paglia tipiche invece dei villaggi. Castelli e rocche vengono erette per proteggere la popolazione e le ricchezze.
Alcuni di questi bellissimi borghi, come ad esempio Greve in Chianti, si formano dall’espansione della piazza dove avveniva il mercato. Commercianti e artigiani stabilirono quindi le loro dimore in prossimità della piazza.
La Toscana registra un gran numero di borghi «certificati», cioè che hanno ottenuto un riconoscimento di qualità e un «marchio» che ne garantisce l’eccellenza.
Alcuni borghi hanno ricevuto più di un riconoscimento. Ad esempio, entrambe le certificazioni “Borghi più belli d’Italia” e “Bandiere Arancioni” sono state ottenute da:
Pienza, San Gimignano e la Val d’Orcia sono inoltre dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
La Toscana è un territorio di eccellenze in merito di borghi medievali e paesaggi.
Vederli tutti richiederebbe molto tempo per cui il turista che è in visita nella “Culla del Rinascimento” può sicuramente concentrarsi sui borghi vicino alla città e facilmente raggiungibili per emozionanti gite fuoriporta.
Ma quali sono i borghi più belli vicino a Firenze? Ecco una possibile lista.
Scarperia
Un bellissimo borgo a pochi chilometri da Firenze, tra il rincorrersi delle colline e file di cipressi, dove la produzione di lame e “ferri taglienti” assicurò fama agli artigiani locali.
Certaldo
Certaldo è la città natale di Giovanni Boccaccio. Un vero e proprio gioiello medievale attraversato da vie strette e piccole piazze dominate dal Palazzo Pretorio, proprio sulla sommità del colle.
Pienza
Pienza è situata su un colle di fronte alla bellissima Val d’Orcia. É una città rinascimentale riconosciuta dal 1996 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Pitigliano
Il borgo di Pitigliano fu tutto costruito in tufo ed ancora oggi lo spettacolare abitato nasconde sotto di sé un’altra città sotterranea, fatta di oratori rupestri, gallerie e cunicoli.
Vicchio
Un borgo dalla storia antichissima così come testimoniano le presenze etrusche degli importanti scavi di Poggio Colla. Vicchio è inoltre la città natale del grande pittore Giotto ed offre la possibilità di visitare il Museo “Casa di Giotto” sul colle di Vespignano.
La Toscana è una regione ricca di bellezze e, inoltrandovi al di fuori degli itinerari turistici più conosciuti, potreste trovare delle vere gemme di rara bellezza.
Le città come Firenze e Siena sono mete turistiche da non perdere quando si tratta diborghi antichi ben conservati.
Un viaggio tra cultura, storia e paesaggi meravigliosi che vi resterà nel cuore.
È la scelta ideale sia che si tratti di un fine settimana che di una vacanza più lunga. Il vero fascino della scoperta si trova in quei luoghi meno battuti dai turisti, spesso custoditi nel cuore della provincia.
In questi borghi si alternano vere opere d’arte, ristoranti e case antiche. Vivrete un’esperienza turistica che va oltre il classico selfie per i social, troverete la vera Toscana e ve ne innamorerete all’istante.
Uno dei più bei borghi di Siena è sicuramenteBuonconvento.
Si trova tra le località meno conosciute e si può raggiungere in treno. Situato nella valle del fiume Ombrone è un piccolo borgo medievale.
Un vero e proprio gioiello perfettamente conservato dove potrete trovare un interessante Museo di Arte Sacra nel quale sono esposte le opere dei pittori dal ‘300 al ‘600, tra i quali potrete ammirare i dipinti di Duccio di Buoninsegna e Pietro Lorenzetti.
Il borgo di Montalcino, il quale nome è sinonimo di vino in tutto il mondo, è ormai diventato una meta obbligata per chi ama il Brunello.
Questo paese possiede una storia millenaria colma di eventi e tantissime meraviglie architettoniche molto ben conservate. Tra queste strutture antiche potete visitare La Rocca, una fortezza risalente al XIV secolo, molto imponente.
Dalla sua imponente struttura avrete la sensazione di dominare l’intera Val d’Orcia. Se poi non siete ancora stanchi vi consigliamo di visitare anche il borgo di Pienza, il centro più importante e significativo della Val d’Orcia.
Questo borgo rappresenta alla perfezione tutto il Rinascimento italiano. Non dovete assolutamente perdervi il Duomo, Palazzo Piccolomini, Palazzo Borgia così come la bellissima Piazza Pio II.
San Quirico d’Orcia è una piccola cittadina iconica situata lungo la Via Francigena. Molto interessante la Collegiata, una struttura romanica risalente al XI secolo. Bagno Vignoni possiede al centro Piazza delle Sorgenti, una vasca molto grande alimentata ad acqua calda termale.
Uno dei borghi più bellivicino a Firenze è sicuramente Volterra. Questo borgo ha vissuto il passaggio di tantissime civiltà dagli Etruschi al Rinascimento.
È ricco di opere d’arte e strutture architettoniche maestose come le stesse mura della città e le porte, come Porta dell’Arco che è caratterizzata da una simbologia misteriosa.
Il borgo di Vinci si trova nella città metropolitana di Firenze, alle pendici del Montalbano.
È famoso per aver dato i natali ad uno dei più grandi inventori ed artisti di tutti i tempi: Leonardo da Vinci.
Proprio in base a questo potete costruire un percorso inseguendo le sue tracce partendo da Castello dei Conti Guidi che ospita il Museo Leonardiano.
Se amate l’arte non potete assolutamente perdere il Certaldo, patria del Boccaccio. Un simbolo della città molto interessante è Palazzo Pretorio, ben conservato e meta obbligata.
Se stai programmando un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!
Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!
La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]
La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]
Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!
Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]
Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!
Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]
Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!