L’olio di oliva è un prodotto cardine della dieta mediterranea, caratterizzato da grande versatilità e numerose proprietà benefiche. Scopriamo insieme quali sono le 5 fasi per la produzione dell’olio!
La coltivazione dell’olivo è un attività antichissima che richiede grande passione e molta dedizione.
Essa prevede alcune fasi di lavorazione che si ripetono ad ogni stagione olivicola: fertilizzazione e concimazione, potatura, difesa, raccolta. Queste fasi sono molto importanti per ottenere un olio di eccellente qualità.
Nell’antichità il principio di estrazione dell’olio era basato sulla rottura per compressione delle drupe in mortai in pietra o in crogioli ricavati nella roccia.
Ma già dal IV secolo a.C. è iniziato l’utilizzo delle mole girevoli caratterizzate da basamenti in pietra e ruote, con un asse in legno inserito nel centro per permettere la movimentazione da parte dell’uomo o degli animali.
La lavorazione delle olive al fine di estrarne l’olio, consiste essenzialmente nel rompere i tessuti del frutto, trasformandolo in pasta, per farne fuoriuscire il succo o mosto oleoso. Il residuo solido che se ne ottiene prende il nome di sansa e può essere sottoposto ad ulteriore estrazione chimica.
La produzione dell’olio si articola principalmente in 5 fasi.
Raccolta
La raccolta è una delle fasi più delicate e determinanti per ottenere un olio di eccellente qualità.
Generalmente viene agevolata con l’uso di reti stese a terra sotto le piante che consentono di raccogliere agevolmente il prodotto caduto o agevolata da eventuali apparecchiature meccaniche.
Lavaggio e frangitura
Dopo la raccolta le olive vengono pesate e sottoposte ad un abbondante lavaggio in acqua. Questo processo viene effettuato con una apposita lavatrice a flusso costante di acqua che investe il percorso delle olive.
Il sistema di frangitura delle olive a molazze è lo strumento più antico, derivato concettualmente dalle macine in pietra utilizzate sin dall’età ellenica. Oggi però molti frantoi utilizzano i più moderni frangitori a martelli, che rompono le olive spingendole violentemente contro una griglia metallica.
Gramolatura
Dopo la frangitura la pasta di olive viene sottoposta all’operazione di gramolazione che consiste in un rimescolamento continuo e lento dell’impasto.
La fase di gramolazione è un momento essenziale per la successiva estrazione dell’olio dalla pasta di olive. La gramolatura infatti consente alla pasta di olive di riscaldarsi fino a raggiungere la temperatura ottimale in cui gli enzimi naturali presenti nella pasta riescono ad attivarsi pienamente.
Estrazione
La fase dell’estrazione consiste nella separazione dell’olio dalla frazione solida.
Questa fase può essere eseguita per:
Separazione
In questa fase finale si procede a separare l’olio dall’acqua grazie alla forza centrifuga.
A Villa Campestri produciamo un Olio di eccellente qualità che nasce da un’oliveta secolare, da olive lavorate nel frantoio aziendale il giorno stesso della raccolta.
Per scoprire da vicino le 5 fasi della produzione dell’olio ti aspettiamo a Villa Campestri, il primo Olive Oil Resort del mondo!
Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!
Un piatto di spaghetti mette d’accordo grandi e piccini, risolve qualunque indecisioni sul menù famigliare ed è sempre una buona scelta al ristorante! Se vi dicessimo che esiste un tipo di pasta puramente Toscana che è ancora più buona? I pici!
A soli 5 km da Villa Campestri è situato, tra la poderosa fauna verde e le colline di Vicchio, un grazioso e incantevole laghetto artificiale: Il Lago Viola, realtà conosciuta e apprezzata nel Mugello, e non solo, per via della famosa attività di pesca sportiva, per il rinomato ristorante Lago Viola e per il relax […]
Gli abitanti di Firenze sono molto orgogliosi delle loro origini e di provenire da una città così ricca di storia, bellezza e arte. Un fiorentino riuscirebbe ad elencare solo 5 imperdibili opere d’arte da vedere in città? Ci proviamo in questo articolo!
Vi è mai capitato di cercare musica rilassante per prendere sonno o per leggere un libro? Spesso la playlist che troverete riproduce i rumori piacevoli della campagna, con un po’ di vento che muove le foglie, uccellini e quella sensazione di pace diffusa che si prova camminando nella natura. Ecco tutto questo lo puoi provare […]
La raccolta delle olive è un procedimento molto delicato ai fini del raggiungimento di un olio extra vergine di alto livello. Per questo motivo Villa Campestri Olive Oil Resortadotta il miglior metodo e sfrutta l’idealeperiodo di raccolta delle olive in Toscana. Scopri di più su questo affascinante mondo!
Spesso quando pensiamo alla Toscana e alle sue tradizioni, ci vengono in mente le ottime bottiglie di Chianti Classico, simboleggiate dal Gallo Nero. Come mai questo vino ha un gallo nero come simbolo e cosa vuol dire veramente Chianti Classico? Scoprilo con noi!
Ogni stagione ha il suo dolce e ogni zona d’Italia i suoi ingredienti locali. I meravigliosi boschi colorati di rosso, arancione e giallo del Mugello in autunno sono ricchi di castagne, infatti il dolce tipico di queste giornate di autunno è proprio il castagnaccio.