Blog

La Mille Miglia e Villa Campestri Olive Oil Resort

mille miglia mugello

Il Mugello è conosciuto dagli amanti dei motori non solo per la Motogp che si corre ogni anno all’Autodromo di Scarperia ma anche per le sue bellissime strade che si snodano tra incantevoli valli, circondate da paesaggi mozzafiato e antichi castelli. Non a caso il Mugello è una delle tappe storiche della Mille Miglia, la corsa automobilistica forse più amata dagli italiani: si tratta di una gara, nata nel 1927, alla quale partecipano auto d’epoca che si sfidano sul tragitto Brescia-Roma e viceversa. Assistere al passaggio della Mille Miglia è un evento che permette di ammirare veri e propri gioielli su quattro ruote: in Mugello le auto storiche attraversano le valli tra Firenze e Bologna sulla strada del Passo della Futa e della Raticosa, uno dei percorsi considerati tra i 100 più belli d’Italia per il paesaggio, il piacere della guida e l’interesse culturale, dato che la zona è ricca di testimonianze del passato, come ville, casali, torri e rocche.

La storia della Mille Miglia

La Mille Miglia è stata una gara di resistenza su strada aperta istituita nel 1927 dai giovani Conti Francesco Mazzotti e Aymo Maggi.

Si è svolta in Italia 24 volte dal 1927 al 1957. La gara è stata una tappa del Campionato mondiale di auto sportive dal 1953 al 1957. La gara ha attirato circa 5 milioni di spettatori. Dal 1977 la “Mille Miglia” rinasce come gara di regolarità per auto d’epoca e d’epoca. La partecipazione è limitata alle vetture, prodotte non oltre il 1957, che hanno partecipato (o erano iscritte) alla gara originale. Il percorso (A/RBrescia–Roma) è simile a quello della corsa originaria, mantenendo il punto di partenza/arrivo in Viale Venezia a Brescia.

Le tappe della Mille Miglia

La Mille Miglia è una gara automobilistica d’epoca che si svolge in Italia. Il percorso della corsa cambia ogni anno, ma di solito copre circa 1.600 km (1.000 miglia) attraverso alcune delle regioni più panoramiche d’Italia. La corsa è divisa in più tappe, ciascuna delle quali copre una parte diversa del percorso. Il numero esatto di zampe e la loro lunghezza possono variare di anno in anno.

Ad esempio, l’edizione 2023 della corsa avrà tre tappe, con la prima tappa che coprirà circa 360 km, la seconda tappa che coprirà 630 km e la terza tappa che coprirà la distanza rimanente. La gara inizia e finisce a Brescia e il percorso prevede in genere diversi checkpoint e prove a cronometro lungo il percorso. Il percorso esatto e i checkpoint per la gara di ogni anno sono annunciati in anticipo e possono essere trovati sul sito ufficiale della Mille Miglia.

La Mille Miglia 2011 a Villa Campestri Olive Oil Resort

Nel 2011 la Mille Miglia ha fatto un regalo in più agli ospiti di Villa Campestri Olive Oil Resort: durante il percorso di ritorno da Roma a Brescia, un gruppo di partecipanti si è fermato a trascorrere la notte nel nostro Resort.

Il mattino successivo le auto sono ripartite rombando lungo il nostro viale alberato per l’ultima tappa della gara che ha incoronato vincitori il duo Giordano Mozzi e Stefania Biacca a bordo della loro Aston Martin Le Mans del 1933.

L’appuntamento con il passaggio della prossima Mille Miglia è per la prossima primavera; ma se avete voglia di godere anche voi l’antica strada che collega Firenze a Bologna a bordo della vostra auto o moto, il Mugello vi aspetta per tutto l’anno.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Escursioni a Cavallo Mugello

Nella regione del Mugello, è possibile svolgere escursioni a cavallo, grazie alla buona percorribilità di molti sentieri del SO.F.T. (Sistema Orizzontale di Formazione Turistica), che permette di visitare i luoghi più belli e nascosti dell’area. È possibile prenotare escursioni di una sola giornata o anche per chi vuole provare l’esperienza di esplorare il Mugello a […]

Pesca Sportiva in Toscana

La pesca sportiva in Toscana offre una vasta gamma di opportunità grazie alla ricchezza di acque interne e costiere della regione. In particolare, la provincia di Pistoia, con il lago Nievole a Serravalle Pistoiese, è rinomata per la pesca alla trota e altri pesci come carpa, amur, tinca e storione, con la regola del catch […]

Dove mangiare la Chianina in Val di Chiana

In Val di Chiana, per gustare una autentica bistecca di Chianina, ci sono diverse opzioni di ristoranti rinomati: 1. Ristorante Casa Cecco: Offre la possibilità di assaporare una bistecca di Chianina in un casale risalente al 1600. 2. Agriturismo di Trequanda: Qui la carne Chianina, allevata nei pascoli locali e lavorata dalla macelleria di fiducia […]

Artisti del 400: i più famosi italiani e fiorentini

Il Quattrocento italiano è stato un periodo di straordinaria effervescenza artistica che ha dato i natali a numerosi artisti di fama mondiale. Tra questi, alcuni dei più influenti sono stati: Andrea Mantegna (1431–1506): Pittore e incisore padovano, famoso per i suoi affreschi nella Camera degli Sposi a Mantova. Giovanni Bellini (1430–1516): Pittore veneziano, conosciuto per […]

I migliori posti in Toscana dove andare a Natale

Durante il periodo natalizio la Toscana diventa ancora più bella, grazie ai tanti mercatini, agli addobbi e luminarie, eventi, feste e winter park. Scopri con noi quali sono i migliori posti in Toscana dove andare questo Natale!

Chianti Rufina e Pomino: i vini DOCG del Mugello

altNon si può dire di essere stati in vacanza in Toscana senza aver assaggiato l’olio e il vino qui prodotti. In particolare il Mugello è terra ricca per la produzione di ottimo olio extravergine d’oliva, a cominciare da quello di Cosimo prodotto proprio a Villa Campestri Olive Oil Resort, ma anche di vino di qualità come il Chianti Rufina.

La Mille Miglia e Villa Campestri Olive Oil Resort

altIl Mugello è conosciuto dagli amanti dei motori non solo per la Motogp che si corre ogni anno all’Autodromo di Scarperia ma anche per le sue bellissime strade che si snodano tra incantevoli valli, circondate da paesaggi mozzafiato e antichi castelli.

Non a caso il Mugello è una delle tappe storiche della Mille Miglia, la corsa automobilistica forse più amata dagli italiani: si tratta di una gara, nata nel 1927, alla quale partecipano auto d’epoca che si sfidano sul tragitto Brescia-Roma e viceversa.

Vicchio: il paese natale di Giotto di Bondone

altSul colle di Vespignano, nei dintorni di Vicchio, a pochi chilometri da Villa Campestri Olive Oil Resort, sorge la Casa natale di Giotto di Bondone, considerato, insieme al maestro Cimabue, l’artista più famoso del medioevo italiano.

Vissuto tra 1276 e il 1337 e sepolto nell’antica cattedrale di Santa Reparata, a Firenze, a lui si devono opere come la Maestà degli Uffizi, la Croce di Santa Maria Novella, gli affreschi della Cappella degli Scrovegni e della Basilica di Assisi.