Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla scoperta di questa prelibatezza gastronomica e delle sue caratteristiche uniche.
In Garfagnana, la tradizione del famoso pane di patate è ancora viva.
Questo pane, anche chiamato “garfagnino“, è una variante più delicata di un pane di mistura diffuso un tempo in tutta l’Europa continentale, soprattutto durante le annate povere di cereali.
La ricetta prevede l’aggiunta del 15% di patate lesse e schiacciate alla farina di grano, insieme a un po’ di semola, tritello e sale marino di grana media.
La lievitazione avviene con l’uso del lievito madre, al quale viene aggiunto un po’ di lievito per far diminuire l’acidità.
Le patate, che provengono da coltivazioni locali, conferiscono al pane una morbidezza e un sapore particolari. Le patate coltivate nel comune di Sillano, nelle località di Metello e Dalli, a circa 1200 metri di altitudine, sono particolarmente apprezzate.
Dopo aver sminuzzato l’impasto in pagnotelle ovali, queste vengono spolverate di farina di mais e infornate in un forno precedentemente acceso con il profumatissimo legno di cerro.
Dopo circa un’ora, le pagnotte sono pronte per essere consumate. Grazie all’umidità delle patate, il pane di patate della Garfagnana si conserva bene anche per alcuni giorni.
Il pane di patate della Garfagnana non ha un intenso aroma di patate, né al naso né in bocca.
L’aggiunta delle patate lesse conferisce al pane un sapore più pronunciato rispetto al comune pane toscano, rendendolo più morbido e conservabile.
Le grandi pagnotte, che pesano uno o due chili, sono ottime da tagliare a fette e da abbinare ai salumi tipici della Garfagnana, come il biroldo, la mondiola, il lardo e la pancetta.
L’antica ricetta del garfagnino risale al 1817 ed è stata tratta da un volume di Nicolao Tomeoni conservato presso l’Archivio di Stato di Lucca.
Seguendo questa ricetta, si può ottenere un autentico garfagnino fatto in casa. Ecco come si prepara:
Preparazione del lievito e delle patate
La sera prima di cuocere il pane, si prepara il lievito mescolando la farina scelta (preferibilmente integrale) con un po’ più di quantità rispetto al normale. La mattina successiva, si mette in una caldaia una quantità di patate ben lavate, che corrisponde a circa un terzo della quantità di farina necessaria per l’impasto (tra il 15% e il 30%). Le patate vanno lessate finché sono morbide, poi si sbucciano e si aggiungono all’impasto. Se non si dispone di uno spianatoio, si può lavorare la pasta con le mani fino a ottenere una consistenza omogenea.
L’impasto e la lievitazione
La pasta ottenuta dall’impasto delle patate e della farina viene utilizzata per impastare quasi tutta la restante quantità di farina. Dopo aver formato il pane, si lascia lievitare in un luogo caldo. Il garfagnino richiede un po’ più di tempo per fermentare rispetto al pane ordinario. Una volta che il forno è ben riscaldato, si inforna il pane e si lascia cuocere fino a quando raggiunge una consistenza perfetta. Grazie alle caratteristiche particolari di questo pane, può essere conservato per un lungo periodo di tempo senza indurire.
La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!
La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]
Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]
La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!
La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]
Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]
Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]
La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]