Blog

Perseo con la testa di Medusa: Benvenuto Cellini a Vicchio

Vicchio Cellini Perseo Testa Medusa

La storia di Vicchio è ricca di importanti eventi storico culturali e si incrocia con il percorso di numerosi artisti, tra cui Benvenuto Cellini.

Proprio a Vicchio, il Cellini soggiornò saltuariamente tra il 1559 e il 1571.

Vicchio: cenni storici e monumenti

Paese natale di Giotto e del Beato Angelico, Vicchio ha un’origine molto antica, che risale addirittura al periodo etrusco.

L’origine di Vicchio risale propriamente al 1295, quando fu annesso all’area di influenza del Comune di Firenze e fu costruito il ponte di Montesassi (l’odierno Ponte a Vicchio), e le popolazioni di San Giusto a Montesassi attraversarono il fiume Sieve per edificare un primo nucleo urbano chiamato Vico, da cui è derivato il nome Vicchio.

Con la costruzione delle mura (1324), che racchiudevano un’area molto più ampia dell’antico Vico, il borgo entra definitivamente a far parte del contado fiorentino.

Dal 1954 al 1967, anno della sua morte, presso la Chiesa di Barbiana, fu parroco e fondò la propria scuola Don Lorenzo Milani.

Vicino all’Oratorio della Misericordia al cui interno si trova il “Gesù Morto“, opera in cera di Clemente Susini, si trova la casa dove abitò Benvenuto Cellini.

Benvenuto Cellini a Vicchio

La casa abitata da Benvenuto Cellini si trova all’interno della cerchia muraria eretta dai fiorentini nel 1324 per racchiudere il Castrum Vichii.

La presenza di Benvenuto Cellini a Vicchio è ricordata ancora oggi.

Nei locali dove il Cellini soggiornò è infatti attiva l’Associazione Casa Benvenuto Cellini, che apre le porte della dimora storica dell’artista a mostre di arte contemporanea e omaggi al grande maestro.

La presenza del Cellini a Vicchio è testimoniata nella celebre “Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino”, scritta dall’artista stesso a Firenze nel 1565.

Il Perseo del Cellini

Il Perseo con la testa di Medusa è il capolavoro di Benvenuto Cellini.

La statua bronzea venne collocata nella Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria il 27 aprile del 1554.

Era stato Cosimo I a richiedere al Cellini una statua raffigurante l’eroe greco.
Al Museo Nazionale del Bargello è conservato un modello in cera del Perseo del Cellini.
L’artista realizzò anche prove parziali di fusione, oggi al Victoria and Albert Museum di Londra dove si trova anche una testa bronzea di Medusa.

Nel Perseo del Cellini la grandiosità della scultura a scala urbana si unisce all’opera di cesello, evidente nella cura dei particolari dei calzari, dell’elmo e dell’elsa della spada.

Nel 1545 iniziò il modello in gesso a grandezza naturale. Venne fuso per primo il corpo di Medusa e solo tre anni dopo, nel dicembre 1549, fu realizzata con successo la fusione della statua principale. Nei tre anni successivi il capolavoro del Cellini fu terminato.

Vicchio si conferma quindi una perla nel Mugello, ricca di storia, arte e cultura. Una cittadina a pochi chilometri da Firenze che vi invitiamo caldamente a visitare durante un tour nel Mugello.

Nel Mugello, dove sorge Villa Campestri, sono nati i grandi maestri del Rinascimento e da qui proveniva la più potente famiglia Fiorentina, i Medici.
Quindi, costa state aspettando? Ci vediamo nel Mugello!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

5 Idee per le tue Vacanze nella Campagna Toscana

Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!

Capo d’uomo argentario: cosa è, cosa fare e la bellissima falesia per arrampicata

La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]

5 agriturismi di lusso in Toscana

Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!

4 Caffè Storici Fiorentini

Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]

I borghi più belli vicino a Firenze

Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!

3 Castelli da favola da visitare in Toscana

Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]

La famiglia Medici e il Mugello

Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!