Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle Cappelle Medicee, per passare poi dal Mercato Centrale fino alla Fortezza da Basso.
Il quartiere San Lorenzo a Firenze è un luogo che trasuda storia e cultura in ogni suo angolo. La sua storia affonda le radici nell’antichità, ed è stata testimone di profondi cambiamenti e trasformazioni nel corso dei secoli, fino a diventare una delle zone più vivaci e affascinanti della città.
Le origini di San Lorenzo risalgono al periodo romano, quando questa parte di Firenze era conosciuta come “Campus Martius“. Durante il Medioevo, la zona divenne un importante centro religioso, grazie alla presenza della Basilica di San Lorenzo, uno dei luoghi di culto più antichi di Firenze. La basilica, con la sua facciata in pietra serena e l’interno decorato con opere d’arte rinascimentali, è stata per secoli un punto di riferimento spirituale e culturale.
Tuttavia, uno dei cambiamenti più significativi nel quartiere San Lorenzo è avvenuto durante il Rinascimento, quando Firenze era al centro del fervore artistico e culturale dell’epoca. L’influenza dei Medici, una delle famiglie più potenti d’Europa, ha lasciato un’impronta indelebile nella zona. La famiglia Medici ha commissionato opere d’arte straordinarie e ha contribuito allo sviluppo di San Lorenzo come un importante centro culturale. Il capolavoro architettonico di Filippo Brunelleschi, la Cappella dei Principi all’interno della basilica, è un esempio lampante di questa eredità rinascimentale.
Nel corso dei secoli, il quartiere San Lorenzo ha anche ospitato mercati vivaci, tra cui il celebre Mercato di San Lorenzo, con le sue bancarelle di prodotti locali, abbigliamento, souvenir e, naturalmente, gastronomia toscana. Questo mercato è diventato un luogo di incontro per i residenti e i visitatori, aggiungendo un’energia dinamica al quartiere.
Nel XIX secolo, Firenze divenne la capitale d’Italia per un breve periodo, portando a ulteriori cambiamenti urbanistici e architettonici in San Lorenzo. L’apertura della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella nel 1848 ha aumentato l’accessibilità alla zona e ha contribuito alla crescita economica e culturale.
Oggi, San Lorenzo è noto per la sua vivace atmosfera, le sue boutique alla moda, i caffè storici e la continua presenza di studenti, grazie alla vicinanza all’Università di Firenze. Il quartiere è anche rinomato per la cucina tradizionale toscana, con numerosi ristoranti e trattorie che offrono piatti deliziosi come la ribollita, la pappa al pomodoro e la bistecca alla fiorentina.
Piazza San Lorenzo
Nella piazza è situata la Basilica di San Lorenzo, circondata dalle bancarelle di pellame e abbigliamento di un affollato mercatino. La Basilica di San Lorenzo ha origini molto antiche che risalgono al 393, anno in cui fu consacrata come Cattedrale. La pietra informe della facciata contrasta fortemente con l’armoniosa eleganza dell’interno.
Cappelle Medicee
Le Cappelle Medicee sono situate nella parte absidale di San Lorenzo e comprendono la Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova, quest’ultima cappella funebre dei Medici e considerata il grande capolavoro di Michelangelo.
Mercato Centrale
Il mercato di San Lorenzo, detto Mercato Centrale, è costituito da un grande padiglione di ferro e vetro, costruito da Giuseppe Mengoni tra il 1870 e il 1874. Rinomata nel mercato è la vendita di salumi toscani e prodotti tipici.
La Fortezza da Basso
La Fortezza da Basso viene chiamata così dai fiorentini per distinguerla dal Forte di San Giorgio che invece è situata più in alto sui colli. La Fortezza da Basso, in origine Fortezza di San Giovanni, fu voluta da Alessandro de’ Medici nel 1534 per difendersi da eventuali insurrezioni popolari. Per questo motivo fu costruita in soli 6 mesi. Oggi un centro esposizioni attivo tutto l’anno e sede di manifestazioni molto importanti per la città come la “Fiera dell’Artigianato”, attiva dal 1993.
La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!
La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]
Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]
La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!
La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]
Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]
Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]
La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]