Blog

Cucina toscana: 5 suggerimenti essenziali

A Villa Campestri Olive Oil Resort, prendiamo molto seriamente quello che mangiamo. È possibile cenare presso il nostro ristorante L’Olivaia o fare un corso di cucina con il nostro chef Cristian Borchi. Ecco alcuni suggerimento per portare la facilità di mangiare toscano alla vostra vita quotidiana.

1. Keep It Simple

Probabilmente il più grande mito da sfatare sulla cucina toscana è che è complicata per essere replicato a casa. Oh quelle belle salse, a bollire ai fornelli per ore e ore, perfezione nella cucina di una nonna. Mentre sì, è vero che ci sono piatti che davvero possono prendere un gionro intero per essere preparati, l’intera essenza della cucina toscana sono ingredienti semplici e piatti che provengono da una cucina povera, come la pappa al pomodoro, la zuppa di pane con pomodoro o la bella ribollita (nella foto sopra), con semplicemente pane, fagioli e cavoli. Molti sughi coinvolgono tre o meno ingredienti e prendono un massimo di 15 minuti per la preparazione.

2. Mangiare Quello che c’è di Stagione

Abbiamo capito che nessuno ama un avocado fuori stagione o le ciliegie a Dicembre. Mentre è più facile a dirsi che a farsi cucinare con ingredienti di stagione, fidatevi di noi quando diciamo che ne vale la pena. Mangiare primizie di stagione in Toscana non è mai stata una scelta, ma una tradizione più simile ad uno stile di vita. La maggior parte delle persone che vivono in Toscana sanno quando gli alimenti saranno disponibili, motivo per cui certi piatti si possono trovare solo in alcuni periodi dell’anno, come il castagnaccio in autunno, e le ciliegie all’inizio dell’estate.

3. Utilizzare Buon Olio di Oliva

L’olio di oliva è stato usato in cucina per secoli. Ora c’è una grande varietà e scelta quando si parla di oli ottenuti da olive. Grazie al marketing intelligente e il fatto che il colore significa poco, può essere difficile distinguere tra la qualità e una bella etichetta. Vi invitiamo a gustare, chiedendo al nostro esperto, ed imparare quando e come utilizzare il miglior tipo di olio extravergine di oliva. Offriamo ‘degustazione’ d’olio nella nostra Oleoteca e ci piacerebbe portarvi in ​​un viaggio sensoriale!

4. Il vino è tuo amico: e si può anche utilizzare in cucina!

Come potremmo non menzionare il vino toscano? Tanti piatti usano il vino come ingrediente, anche in un piatto semplice come gli Spaghetti alle Vongole Veraci si aggiunge un tocco di vino bianco. La chiave qui è sapere quale utilizzare. Per esempio un meraviglioso manzo ‘peposo’ (stufato toscano) ben si abbina con un audace Chianti rosso. Aggiunto anche alla salsa del ‘peposo’ può solo fare bene!

5. Amare il Pane senza sale

Probabilmente il più grande shock per gli ospiti che visitano per la prima volta la Toscana è adattarsi a mangiare il pane senza sale che si trova sulla maggior parte dei tavoli dei ristoranti. Il motivo è che molti cibi toscani hanno sughi ricchi e il pane cosidetto “sciocco”, cioè non salato si accompagna bene con il sapore ricco del sugo. Inoltre siccome il pane toscano è la base per molti classici antipasti, chiamati ‘crostini’, nei secoli si è sentita la necessità di rendere il pane meno saporito rispetto alla salsa spalmata sopra. Un esempio di antipasto toscano: per il classico patè di fegato di pollo noi amiamo questa ricetta di Emiko Davies per Food52.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]